Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia: oltre 70.000 iscritti nel 2024

Nel 2024, le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia hanno registrato 71.960 iscritti, con un successo crescente grazie anche all'installazione artistica "Sogni"

Il 2024 si è rivelato un anno di grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia, uno degli spazi panoramici più suggestivi di Milano. 

Con 71.960 iscritti, la partecipazione alle visite di questo straordinario punto di osservazione ha superato ogni aspettativa, attirando un pubblico sempre più ampio e variegato, curioso di scoprire Milano da un punto di vista unico e privilegiato.

Un panorama mozzafiato a 161 metri di altezza

Salire al Belvedere di Palazzo Lombardia significa non solo arrivare a una delle vette più alte della città, ma anche vivere un’esperienza visiva senza eguali. Situato al 39° piano del grattacielo, a ben 161 metri di altezza, il Belvedere offre una vista panoramica a 360 gradi su Milano e oltre. Da qui, i visitatori possono osservare i monumenti storici della città, come il Duomo e la Torre Velasca, oltre a scorgere i punti più emblematici della metropoli. Con una visuale che si estende fino alla Pianura Padana e alle Alpi, il Belvedere rappresenta un punto di osservazione privilegiato per chi desidera immergersi nel paesaggio urbano e naturale che circonda Milano.

L’accesso alla terrazza avviene dal Nucleo 1 di Piazza Città di Lombardia, ed è possibile ammirare il panorama attraverso le immense pareti di vetro che caratterizzano lo spazio. Il Belvedere, infatti, è una vera e propria “capsula sospesa” tra la città e il cielo, che consente ai visitatori di sentirsi parte di un paesaggio in continua evoluzione. Con una superficie di 480 m², il Belvedere può ospitare fino a 112 persone ed è anche un luogo ideale per eventi di alto livello, che grazie alla sua atmosfera unica riescono a regalare un’esperienza indimenticabile.

Dicembre al Belvedere

Le proposte offerte da Regione Lombardia durante le festività natalizie hanno contribuito in modo significativo al successo delle salite. Circa 30.000 visitatori hanno infatti scelto il Belvedere ‘Silvio Berlusconi’ come punto di riferimento per le loro visite natalizie, rendendo la terrazza un vero e proprio centro di attrazione.

Quest’anno, uno degli eventi più apprezzati è stato l’intervento artistico Sogni di Pietro Terzini, giovane artista che ha scelto proprio l’imponente skyline milanese come cornice per le sue installazioni. 

La mostra è stata un’occasione imperdibile per vivere il Belvedere in modo diverso, integrando arte e architettura in un perfetto connubio. Il successo di questa proposta artistica ha testimoniato l’interesse crescente per Palazzo Lombardia non solo come sede istituzionale, ma anche come spazio di incontro culturale e creativo.

News correlate

Se stai leggendo questo post, ti consigliamo anche di dare uno sguardo a queste news

serie podcast verso milano cortina 2026

Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista – la nuova serie podcast

Regione Lombardia si prepara ai Giochi Invernali 2026 con una nuova serie di podcast, curata dal giornalista Giovanni Bruno, che racconta il patrimonio sportivo lombardo e i suoi protagonisti.

Leggi
metaverso

Innovazione digitale: Regione Lombardia entra nel Metaverso

Regione Lombardia lancia il Metaverso, uno spazio virtuale per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione, con una mostra su tradizioni e saperi lombardi accessibile fino a febbraio 2025

Leggi
Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia oltre 70.000 iscritti nel 2024

Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia: oltre 70.000 iscritti nel 2024

Nel 2024, le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia hanno registrato 71.960 iscritti, con un successo crescente grazie anche all'installazione artistica "Sogni"

Leggi