Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Riconoscimento agli atleti lombardi per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi 2024

Palazzo Lombardia ha accolto una cerimonia per celebrare gli atleti olimpici e paralimpici lombardi che hanno partecipato ai Giochi di Parigi 2024.

Giovedì 21 novembre, Palazzo Lombardia ha ospitato una cerimonia di riconoscimento per gli atleti olimpici e paralimpici lombardi che hanno rappresentato la Regione ai Giochi di Parigi 2024.

L’evento, svoltosi nella Sala Biagi, ha visto la partecipazione di importanti istituzioni sportive e politiche, tra cui il presidente Attilio Fontana, il sottosegretario regionale allo Sport Federica Picchi, il presidente del Consiglio regionale Federico Romani e il presidente nazionale del CONI Giovanni Malagò.

In totale, sono stati 70 gli atleti lombardi nati in Regione, insieme a 10 atleti cresciuti e residenti in Lombardia; 35, invece, quelli paralimpici. Gli atleti hanno ricevuto un attestato di ringraziamento, celebrando il loro impegno e la capacità di rappresentare con orgoglio la Lombardia nel più importante palcoscenico sportivo internazionale.

La premiazione è stata quindi anche un momento simbolico, in vista dei Giochi Olimpici Invernali che si terranno in Lombardia nel 2026, segnando il passaggio tra le Olimpiadi estive di Parigi e quelle invernali che vedranno la Regione protagonista.

Gli atleti presenti alla premiazione

Atletica: Eleonora Giorgi, Davide Re, Luca Sito, Valentina Trapletti, Virginia Troiani, Arianna De Masi, Alessandra Bonora, Sveva Gerevini, Edoardo Scotti, Riccardo Orsoni, Vladimir Aceti, Fabio Bottazzini, Oney Tapia

Nuoto: Matteo Lamberti, Nicolò Martinenghi, Alberto Amodeo, Simone Barlaam, Federico Cristiani, Martina Rabbolini, Giulia Terzi, Livia Cecagallina, Stefano Raimondi, Federico Bicelli, Efrem Morelli, Alessia Berra, Monica Boggioni

Canottaggio: Leonardo Pietra Caprina, Alice Codato, Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Elisa Mondelli, Gabriel Soares, Davide Comini, Andrea Panizza, Giorgia Pelacchi, Giovanni Codato, Linda De Filippis, Davide Verità

Ciclismo: Sara Fiorin, Federico Andreoli, Fabrizio Cornegliani

Tiro a segno: Danilo Dennis Sollazzo, Livia Cecagallina, Andrea Liverani, Pamela Novaglio

Nuoto artistico: Susanna Pedotti

Tiro con l’arco: Matteo Bonacina

Triathlon: Bianca Seregni

Scherma: Federico Vismara

Arrampicata sportiva: Matteo Zurloni

Ginnastica: Angela Andreoli

Canoa: Giovanni De Gennaro

Vela: Bruno Festo

Badminton: Giovanni Toti

Judo: Simone Cannizzaro

Ciclismo-guida: Davide Plebani

News correlate

Se stai leggendo questo post, ti consigliamo anche di dare uno sguardo a queste news

Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista – la nuova serie podcast

Regione Lombardia si prepara ai Giochi Invernali 2026 con una nuova serie di podcast, curata dal giornalista Giovanni Bruno, che racconta il patrimonio sportivo lombardo e i suoi protagonisti.

Leggi

Innovazione digitale: Regione Lombardia entra nel Metaverso

Regione Lombardia lancia il Metaverso, uno spazio virtuale per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione, con una mostra su tradizioni e saperi lombardi

Leggi
Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia oltre 70.000 iscritti nel 2024

Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia: oltre 70.000 iscritti nel 2024

Nel 2024, le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia hanno registrato 71.960 iscritti, con un successo crescente grazie anche all'installazione artistica "Sogni"

Leggi