Con 60 milioni di pagine viste e oltre 15 milioni di visitatori unici (+50% rispetto al periodo pre-pandemico 2019) il portale istituzionale di Regione Lombardia afferma il suo ruolo di hub dell’intero ecosistema digitale regionale. Questo il dato più evidente emerso dall’ultimo Report di monitoraggio sulle attività di comunicazione digitale e social 2022.
Un risultato ancor più positivo se letto nel contesto di una progressiva verticalizzazione e specializzazione dei diversi servizi web regionali, prima ospitati all’interno del sito ufficiale e ora collocati su piattaforme dedicate. Modalità che ha consentito lo sviluppo di soluzioni informatiche più avanzate e flessibili, in grado di fornire al cittadino servizi più efficienti e su misura, in un’ottica di continuo rinnovamento tecnologico e funzionale dei sistemi di comunicazione, al passo con le innovazioni digitali.
Anche per le pagine social ufficiali (crescita media follower +13%) nel 2022 è stata avviata una nuova strategia che valorizza i macrotemi strategici dell’Ente e integra, attraverso rubriche dedicate, le programmazioni verticali dei canali afferenti: Lombardia Notizie Online, inLOMBARDIA, Generazione Lombardia, Open Innovation e Lombardia Speciale (oltre 7.7milioni di reach generata solo su FB e IG).
L’altro dato evidenziato dal Report è legato alla significativa crescita del servizio di moderazione via social: nel 2022 il Contact Center ha gestito oltre 100 mila interazioni – tra commenti pubblici e privati su Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin – con un incremento del 396% rispetto ai flussi pre-pandemici (2019). Sempre nell’ambito della relazione col cittadino, rispetto al 2021, si è inoltre assistito alla progressiva diminuzione di telefonate (-24%) e email (-84%), ad un maggiore ricorso al servizio di call back (prenotazioni di richiamata +6%) e ad un moderato calo delle chat (-35%).
Il sistema della comunicazione digitale e i canali social ufficiali di Regione Lombardia si confermano, dunque, fonti autorevoli di informazione per cittadini, imprese ed enti locali. Questo anche grazie al progressivo ritorno a una comunicazione più varia, articolata e inclusiva, dopo il periodo caratterizzato dalla gestione pandemica e alla particolare attenzione rivolta alla relazione con i cittadini.
Qui di seguito il Report 2022 completo.