Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Piazza Città di Lombardia: un canale di comunicazione fisico e digitale al centro delle festività natalizie

Piazza Città di Lombardia unisce arte, eventi ed esperienze condivise in occasione delle feste, rafforzando il suo ruolo di luogo dinamico che comunica e ispira

Piazza Città di Lombardia si conferma un vero e proprio “mezzo di comunicazione”, in cui il dialogo tra il mondo fisico e quello digitale trova una sintesi perfetta. Nell’ambito del progetto Natale in Lombardia, la piazza diventa il palcoscenico principale di iniziative che, grazie anche al supporto dei canali social di Regione Lombardia, trasformano lo spazio in un punto di riferimento per cultura, arte e intrattenimento.

Arte e comunicazione: dal Belvedere alla piazza

Uno degli elementi centrali di questa iniziativa è l’installazione artistica Sogni di Pietro Terzini, che dal Belvedere Silvio Berlusconi al 39° piano sovrasta Piazza Città di Lombardia, fungendo da simbolo di aspirazioni condivise. Quest’opera, visibile durante le aperture straordinarie del Belvedere, in programma durante tutto il periodo delle feste, incarna il concetto di comunicazione: un dialogo visivo tra l’altezza del grattacielo e la vivacità della piazza, tra i sogni individuali e quelli collettivi.

Arte, eventi ed esperienze condivise per le festività

Piazza Città di Lombardia si trasforma in un luogo di festa e in un canale mediatico capace di comunicare attraverso molteplici linguaggi, non solo eventi culturali e artistici. Installazioni luminose e la più grande pista di pattinaggio coperta di Milano animano l’ambiente fisico, mentre sui social l’esperienza viene amplificata grazie a contenuti creativi che aggregano la community. I canali digitali diventano, così, un’estensione della piazza, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare, commentare e condividere momenti salienti. Questa sinergia tra digitale e reale rafforza il ruolo della piazza come un luogo dinamico che comunica e ispira.

L’arte contemporanea come linguaggio universale

Piazza Città di Lombardia “parla” il linguaggio dell’arte contemporanea anche attraverso la mostra gratuita “Arte nel cuore”, un percorso espositivo che utilizza il linguaggio della Pop Art per comunicare con il pubblico. La mostra, aperta fino al 6 gennaio, presenta dieci opere iconiche di Andy Warhol, tra cui la celebre “Marilyn”, affiancate da cinque creazioni di Cai Wanlin, esponente di spicco dell’arte contemporanea cinese. Il dialogo tra le opere crea un ponte culturale tra Oriente e Occidente.

Performance dal vivo: la piazza come palcoscenico

Tanti gli appuntamenti da vivere del programma culturale Natale della Cultura: in cartellone ci sono concerti, letture e spettacoli teatrali ospitati tra Piazza Città di Lombardia e l’Auditorium Testori. Dai concerti dell’Orchestra a plettro Città di Milano e dell’Orchestra Canova, alle performance della pianista Frida Bollani Magoni, fino agli spettacoli del Piccolo Teatro di Milano e del Teatro Franco Parenti.

Cultura e solidarietà: un messaggio corale

Il programma culturale si arricchisce con l’Alberolibro, un’installazione realizzata con 2026 libri in collaborazione con la Fondazione Mondadori. L’opera, oltre al suo valore simbolico, comunica un messaggio concreto di sostenibilità culturale: a gennaio i libri saranno donati a venti biblioteche scolastiche. La dimensione sociale del progetto si estende anche al corner del Giocattolo Sospeso, realizzato con Assogiocattoli.

Piazza Città di Lombardia si conferma un punto di informazione e d’incontro per la cittadinanza: quest’anno la tradizionale manifestazione per festeggiare il Natale è stata concepita come un vero e proprio canale di comunicazione che abbraccia la dimensione reale e quella virtuale. La Piazza in festa aggiunge alla dimensione istituzionale dell’Ente regione una dimensione emozionale, comunica storie, emozioni e opportunità, sia fisicamente sia attraverso il racconto digitale.

Scopri di più su Piazza Città di Lombardia e ascolta il podcast dedicato.

News correlate

Se stai leggendo questo post, ti consigliamo anche di dare uno sguardo a queste news

serie podcast verso milano cortina 2026

Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista – la nuova serie podcast

Regione Lombardia si prepara ai Giochi Invernali 2026 con una nuova serie di podcast, curata dal giornalista Giovanni Bruno, che racconta il patrimonio sportivo lombardo e i suoi protagonisti.

Leggi
metaverso

Innovazione digitale: Regione Lombardia entra nel Metaverso

Regione Lombardia lancia il Metaverso, uno spazio virtuale per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione, con una mostra su tradizioni e saperi lombardi accessibile fino a febbraio 2025

Leggi
Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia oltre 70.000 iscritti nel 2024

Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia: oltre 70.000 iscritti nel 2024

Nel 2024, le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia hanno registrato 71.960 iscritti, con un successo crescente grazie anche all'installazione artistica "Sogni"

Leggi