Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Non sprecare una storia d’amore: parte la campagna di comunicazione contro lo spreco alimentare

Per la Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, Regione Lombardia lancia una campagna digitale per sensibilizzare sul tema

In occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, Regione Lombardia ha lanciato una campagna di comunicazione digitale mirata a sensibilizzare i cittadini lombardi sul tema degli sprechi e della sostenibilità alimentare.

Non sprecare una storia d’amore”, il concept della campagna di comunicazione fa leva sul profondo rapporto d’amore degli italiani con il buon cibo, da sempre parte della cultura e del modo di essere del Belpaese. Il claim mette però in luce come questo rapporto non sia, ad oggi, tra i più rispettosi e funzionali.

I dati parlano chiaro: secondo il report 2022 del Waste Watcher International Observatory, monitorato da Ipsos per la campagna Spreco Zero di Last Minute Market, ogni anno in Italia ciascuno di noi spreca circa 29 kg di cibo ancora utilizzabile, causando un danno economico di oltre 7 miliardi di euro che interessa famiglie e imprese. Il peso di questi dati e l’impatto ambientale e sociale di questo fenomeno richiedono comportamenti più attivi e consapevoli, nell’ottica di rendere la nostra società più sostenibile e giusta.

Obiettivo della campagna è accrescere la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini sul tema attraverso una serie di contenuti social ricchi di dati, consigli su come ridurre la propria quota di spreco, collaborazioni con volti noti dello spettacolo e influencer e non da ultimo con il coinvolgimento di alcune realtà associative molto attive nel contrasto dello spreco e della povertà.

Testimonial d’eccezione è Flavio Montrucchio, noto conduttore televisivo ed “esperto di storie d’amore”. Al suo fianco la green mentor Elisa Casali e altri giovani personaggi emergenti sul web tra cui l’imitatrice digitale Valentina Barbieri e la travel creator Matilde Silvestri – in arte Travel Mati.

Il progetto di comunicazione si inserisce nel quadro del Piano regionale di gestione dei rifiuti approvato a maggio 2022 ed è stato protagonista del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022: appuntamento che ha messo al centro i temi più rilevanti nell’ambito della transizione ecologica.

News correlate

Se stai leggendo questo post, ti consigliamo anche di dare uno sguardo a queste news

Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista – la nuova serie podcast

Regione Lombardia si prepara ai Giochi Invernali 2026 con una nuova serie di podcast, curata dal giornalista Giovanni Bruno, che racconta il patrimonio sportivo lombardo e i suoi protagonisti.

Leggi

Innovazione digitale: Regione Lombardia entra nel Metaverso

Regione Lombardia lancia il Metaverso, uno spazio virtuale per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione, con una mostra su tradizioni e saperi lombardi

Leggi
Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia oltre 70.000 iscritti nel 2024

Grande successo per le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia: oltre 70.000 iscritti nel 2024

Nel 2024, le salite al Belvedere di Palazzo Lombardia hanno registrato 71.960 iscritti, con un successo crescente grazie anche all'installazione artistica "Sogni"

Leggi