Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cultura, tempo libero e turismo

Patrimonio UNESCO

La Cultura in Lombardia ci lascia senza parole, per questo usiamo le vostre.

Data inizio

15 Luglio 2024

Data fine

31 Agosto 2024
Cultura, tempo libero e turismo

Patrimonio UNESCO

La Cultura in Lombardia ci lascia senza parole, per questo usiamo le vostre.

Data inizio

15 Luglio 2024

Data fine

31 Agosto 2024

Awareness

L’obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza riguardo ai siti UNESCO in Lombardia, mettendo in evidenza il valore e l’unicità del patrimonio regionale. Si mira a far conoscere questi luoghi come tesori ancora poco esplorati, sottolineando il loro significato culturale e la loro bellezza attraverso una comunicazione visiva coinvolgente e mirata a un pubblico internazionale.

Cittadini e cittadine

Demograficamente, la fascia di utenti raggiunta più frequentemente e che si è rivelata essere anche la più coinvolta è quella degli over 65.

Awareness

L’obiettivo della campagna è aumentare la consapevolezza riguardo ai siti UNESCO in Lombardia, mettendo in evidenza il valore e l’unicità del patrimonio regionale. Si mira a far conoscere questi luoghi come tesori ancora poco esplorati, sottolineando il loro significato culturale e la loro bellezza attraverso una comunicazione visiva coinvolgente e mirata a un pubblico internazionale.

Cittadini e cittadine

Demograficamente, la fascia di utenti raggiunta più frequentemente e che si è rivelata essere anche la più coinvolta è quella degli over 65.

La campagna UNESCO – Qui puoi ha avuto l’obiettivo di valorizzare i siti UNESCO lombardi e di trasmettere l’idea di un patrimonio vivo, non ancora pienamente scoperto e senza pari su scala nazionale per numero di siti.

Il concetto alla base della campagna è che in Lombardia si trovano ben 10 siti patrimonio mondiale dell’umanità, un primato che lascia senza parole. Per questo, sui materiali della campagna sono stati inseriti i commenti degli utenti, con un rating a 5 stelle, come testimonianza di quanto il patrimonio lombardo sia apprezzato e ammirato; da qui il payoff della campagna: “La Cultura in Lombardia ci lascia senza parole, per questo usiamo le vostre“.

Si fa inoltre presente che il “Qui puoi“, nuova variante del marchio di Regione Lombardia, caratterizza le campagne che hanno una forte finalità comunicativa, rivolte a target ampi e generalisti.

I materiali di comunicazione, prodotti in italiano e in inglese, sono stati trasmessi su Meta e declinati su più formati statici e video, per una diffusione ad alto impatto. La campagna ha raggiunto più di 4 milioni di persone in Italia, Germania, Austria e Francia, con 9,3 milioni di impression. Le performance video sono state notevoli, con 368.826 visualizzazioni di almeno 15 secondi e quasi 111.000 visualizzazioni totali. La campagna ha inoltre generato 63.858 click. La distribuzione della copertura tra i canali è stata equilibrata, con una predominanza su Facebook (57%). Dal punto di vista demografico, la fascia degli utenti over 65 ha mostrato i livelli più alti sia di reach che di engagement.

Parallelamente, è stata realizzata una campagna OOH (Out Of Home) nell’area partenze dell’Aeroporto di Milano Malpensa, strategicamente posizionata per garantire una copertura ottimale di tutte le aree dell’aerostazione. La campagna è rimasta attiva per 14 giorni, con una programmazione di 18 ore giornaliere (dalle 05:00 alle 23:00), assicurando visibilità e frequenza ideali per raggiungere il pubblico internazionale target.

UNESCO – Qui puoi

Video

GUARDA LE ULTIME

Campagne

Non sei da sola

SOCIALE Campagna contro la violenza di genere Data inizio 22 Novembre 2024 Data fine Pausa video Media mix OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA Sensibilizzare sul tema della

#Zherogap

Campagna contro le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro

#IONONASPETTO

Una campagna di sensibilizzazione rivolta alle cittadine lombarde over 45 sull’importanza dello screening mammografico per la prevenzione del tumore al seno.

Cosa stai cercando?