Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Ambiente e sviluppo sostenibile

Non sprecare una storia d’amore

Una campagna multicanale per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.

Data inizio

29 Settembre 2022

Data fine

31 Dicembre 2022
Ambiente e sviluppo sostenibile

Non sprecare una storia d’amore

Una campagna multicanale per sensibilizzare contro lo spreco alimentare.

Data inizio

29 Settembre 2022

Data fine

31 Dicembre 2022

Awareness

Il progetto di comunicazione è stato lanciato il 29 settembre 2022, in occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei cittadini sul fenomeno dello spreco alimentare domestico, nell’ottica di promuovere la riduzione dei rifiuti e favorire le principali buone abitudini antispreco. Per supportare l’obiettivo di awareness, Regione Lombardia ha puntato su 3 elementi, un tone of voice giocoso, un approccio multi-channel e una campagna social.

Consumatori

Facendo leva sul rapporto d’amore degli italiani con il buon cibo, la campagna mira ad abbracciare un target ampio ed eterogeneo, quello del cittadino consumatore, con un focus sui profili più propensi allo spreco. La campagna ha raggiunto ottimi risultati di reach e interazioni con il pubblico, ma vincente si è rivelata la collaborazione con un set di influencer, che hanno veicolato il messaggio alle proprie community in modo fresco e coinvolgente, raggiungendo oltre 1 milione di visualizzazioni dei loro contenuti solo su Instagram e hanno preso parte anche a una sessione di talk durante Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Awareness

Il progetto di comunicazione è stato lanciato il 29 settembre 2022, in occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei cittadini sul fenomeno dello spreco alimentare domestico, nell’ottica di promuovere la riduzione dei rifiuti e favorire le principali buone abitudini antispreco. Per supportare l’obiettivo di awareness, Regione Lombardia ha puntato su 3 elementi, un tone of voice giocoso, un approccio multi-channel e una campagna social.

Consumatori

Facendo leva sul rapporto d’amore degli italiani con il buon cibo, la campagna mira ad abbracciare un target ampio ed eterogeneo, quello del cittadino consumatore, con un focus sui profili più propensi allo spreco. La campagna ha raggiunto ottimi risultati di reach e interazioni con il pubblico, ma vincente si è rivelata la collaborazione con un set di influencer, che hanno veicolato il messaggio alle proprie community in modo fresco e coinvolgente, raggiungendo oltre 1 milione di visualizzazioni dei loro contenuti solo su Instagram e hanno preso parte anche a una sessione di talk durante Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

La campagna si è articolata in tre step: una fase informativa, in cui è stata veicolata una serie di caroselli tematici ricchi di dati e consigli su come ridurre la propria quota di spreco, una fase di engagement con un set di influencer, tra questi testimonial d’eccezione Flavio Montrucchio, noto conduttore televisivo ed “esperto di storie d’amore”, e una fase di storytelling che ha visto il coinvolgimento di alcune tra le più note realtà associative nel campo del contrasto allo spreco e della povertà. Nel periodo natalizio una campagna OOH ha interessato i maxi schermi delle principali stazioni italiane nella sua Christmas Edition.

Trailer di campagna

Video

Una sintesi della campagna è stata pubblicata sul canale LinkedIn di Regione Lombardia
QUI TROVERAI TUTTI I MATERIALI SCARICABILI PRODOTTI PER QUESTA CAMPAGNA, INCLUSI FILE DI STAMPA, PIANIFICAZIONI E REPORT

Materiali della campagna

Calendar appointment
pdf

Pianificazione

Canali proprietari

Scarica
Caricando
GUARDA LE ULTIME

Campagne

Non sei da sola

SOCIALE Campagna contro la violenza di genere Data inizio 22 Novembre 2024 Data fine Pausa video Media mix OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA Sensibilizzare sul tema della

#Zherogap

Campagna contro le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro

Cosa stai cercando?