Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Cerca
Close this search box.

Social Media policy

Scheda informativa

Ultima modifica: 5 Dicembre 2023

PRIMA DI INIZIARE

Benvenuto

In questa pagina sono descritte le modalità di gestione dei canali social media di Regione Lombardia.

I canali ufficiali di Regione Lombardia sono gestiti dall’Unità Organizzativa Comunicazione – Direzione Generale Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione – per la comunicazione istituzionale.


Contenuti

Regione Lombardia è presente sui social media con i seguenti account istituzionali:


I contenuti sono costantemente aggiornati con la pubblicazione di informazioni utili, bandi, eventi, opportunità.

I canali social di Regione Lombardia pubblicano contenuti testuali, fotografie, infografiche, video e altri materiali multimediali di proprietà dell’Ente e/o sotto licenza Creative Commons CC BYND 3.0 possono quindi essere riprodotti liberamente e devono sempre essere attribuiti all’autore.


Moderazione

La pagina Facebook, il profilo Twitter, il profilo Instagram e la pagina LinkedIn vengono moderati da un team dedicato dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00 (esclusi i festivi). Il canale Youtube è moderato dall’Unità Organizzativa Comunicazione – Direzione Generale Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione – negli orari di ufficio.
Regione Lombardia invita a una conversazione educata, pertinente e rispettosa.
Regione Lombardia non risponde ai commenti fuori luogo o che riguardano dichiarazioni di soggetti politici o loro scelte.
Si riserva di rimuovere commenti ritenuti illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza.

Vengono scoraggiati, soggetti a moderazione e/o cancellati – a discrezione di Regione Lombardia – commenti riconducibili alle seguenti tipologie:

  • informazioni che possono tendere a compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici;
  • contenuti che violino l’interesse di una proprietà legale o di terzi;
  • commenti o post che presentino dati sensibili in violazione della Legge sulla privacy;
  • contenuti di natura pubblicitaria e, più in generale, che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti);
  • commenti dal testo incomprensibile;
  • commenti e post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
  • spam e/o interventi reiterati dallo stesso contenuto;
  • commenti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato (off topic).


Regione Lombardia non si assume la responsabilità di contenuti pubblicati dagli utenti nei commenti.

Le richieste di informazione e le segnalazioni degli utenti che provengono attraverso commenti pubblici o messaggi privati vengono valutate e trasmesse agli uffici regionali competenti o, se opportuno e possibile, gestite direttamente. Non ricevono risposta i commenti pubblici o i messaggi privati che violano i principi e le regole espresse in questa social media policy.

Regione Lombardia si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi contenuto che venga ritenuto in violazione di questa social media policy o di qualsiasi legge applicabile.
Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, Regione Lombardia si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Le ultime campagne

Guarda le ultime iniziative di comunicazione promosse da Regione Lombardia

Patrimonio UNESCO

Vai al post

Non sei da sola

SOCIALE Campagna contro la violenza di genere Data inizio 22 Novembre 2024 Data fine Pausa video Media mix .elementor-1035...

Vai al post

#Zherogap

Vai al post